Categorie
Blog Impermeabilizzazioni Progetti

Come leggere la scheda tecnica delle membrane bituminose – determinazione della tenuta all’acqua – UNI EN 1928

Cominciamo a parlare di argomenti un po’ più spinosi: La tenuta all’acqua delle membrane bituminose (e sintetiche, la norma è la stessa)

Cominciamo con il dire che la norma specifica letteralemente che si parla di materiale “vergine” e “non posato”. Questo dovrebbe far pensare molto sulle garanzie che vengono date, ma pare, altresì, normale in quanto essendo materiali che vengono modificati durante la posa non è possibile creare un dato standard per tutti i posatori che, come sappiamo bene, hanno mani diverse e sensibilità diverse nel posare i materiali.

Tenendo conto di questa particolarità cominciamo con le definizioni.

  • LATO SUPERIORE: Il lato superiore delle membrane posate, solitamente la parte interna del rotolo
  • TENUTA ALL’ACQUA: Condizione delle membrane flessibili per impermeabilizzazioni se:
    1. In caso del metodo A: non si osserva alcuno scorrimento del filtro di carta sopra la superficie di un provino alla pressione dell’acqua applicata durante il periodo di prova totale.
    2. In caso del metodo B: la pressione massima iniziale non scende al di sotto del 5% del valore iniziale

Il METODO A si usa per le membrane non sottoposte a pressione (quelle di copertura ad esempio), il METODO B si utilizza per le membrane sottoposte a pressione.

METODO A: Il provino viene immesso in un macchinario che spinge acqua sul lato superiore. La caratteristica è che funziona al contrario di quello che ci si aspetterebbe, ciò per non creare problemi di pressione che non interessano: infatti l’acqua viene immessa in un recipiente che è chiuso superiormente dalla membrana da testare. Sopra la membrana si mette un foglio di carta ed una miscela di materiali che reagiscono al minimo contatto con l’umidità. Questo per capire se vi è o no passaggio di acqua anche minimo. Il test dura 24 ore con una pressione costante di 60KPa. Il test è superato se non vi è passaggio d’acqua alcuno!

METODO B: Questo metodo è similare al primo, ma in questo caso viene utilizzata una pressione specificata dal produttore che deve essere mantenuta costante per 24 ore con una tolleranza massima del 5%. Il test è superato se il provino rimane stagno.

Questi due metodi ci possono dire molto delle membrane bituminose: in primis ci parlano di assorbimento dell’acqua a contatto con la guaine. Se la guaina assorbe acqua può anche farla passare! se non la assorbe non la farà mai passare! Non solo, ci parla di come reagisce a contatto prolungato con l’acqua e se è in grado di sopportare le pressioni che è costretta a subire!

Ovviamente, come ricorda la norma, questo vale per il materiale vergine! Quindi attenzione: se il materiale viene usurato troppo nella fase della posa non potrà rispettare il parametro fondamentale per cui la si utilizza, se la guaina non viene manutenuta costantemente (togliendo sporco e controllando i sormonti nel tempo) non potrà dare garanzie di tenuta! il problema maggiore, quindi, è il posatore! tutto dipende da come la utilizza perchè è proprio lui che la va a modificare per applicarla!
bisogna ricordarsi le regole principali della posa: la fiamma deve essere adatta al materiale che si sta utilizzando, i sormonti non devono essere stuccati, ma rullati, la sfiammatura deve essere uniforme su tutta la superficie del lato inferiore della guaina etc.

Interessante diventa, questo test, quando si stressano le membrane! in test in sè stesso è uguale con le stesse caratteristiche e ci dice un “supera” o “non supera”, ma il bello è che la UNI EN 13897:2004 ci parla della tenuta all’acqua dopo l’allungamento.

Vengono fatti due provini, uno per senso di produzione del materiale e deve essere di 300mm e portati a -10°C di temperatura. Questo viene allungato alle seguenti tensioni: 1%, 5%, 10%. Sulla faccia superiore del provino viene messa una miscela di saponi. Viene attaccata una pompa che spinge l’acqua ad una pressione di 15KPa. Se dopo 60 secondi non sono visibili bolle sulla superficie del materiale il test è superato. IL test serve a valutare il comportamento delle membrane in situazione di forte stress fisico ed ambientale.

Se entrambi i test vengono superati possiamo essere sicuri che stiamo utilizzando un buon materiale che ha le giuste caratteristiche per ottemperare ai suoi doveri! sta a noi progettare e posare bene il sistema di impermeabilizzazione! E’ interessante, invece, sapere perchè non sempre si hanno entrambi i dati! beh. ovviamente non si può scrivere su una scheda tecnica che il materiale non ha superato il test…. e ovviamente è più facile non dare definizioni sulla singola norma.

Categorie
Blog Impermeabilizzazioni

Come leggere la scheda tecnica delle membrane bituminose – Spessore e Massa Areica – UNI EN 1849-1

Spessore e massa areica sono tra i maggiori punti di contestazione di una membrana bituminosa, sia da parte dell’applicatore verso il produttore, sia da parte del cliente verso l’applicatore.

Purtroppo l’unico riferimento utilizzabile per un’eventuale contestazione è la difformità dei dati rilevabili dal rotolo con la scheda tecnica. Ecco perchè andiamo ad analizzare le definizioni della norma e come si eseguono i test, in modo che non si possa fare confusione e, come al solito, si sappia cosa vogliono dire quei dati scritti.

Definizioni

  • SPESSORE: “Dimensione normale al piano della membrana”
  • STRUTTURAZIONE PRONUNCIATA DELLA SUPERFICIE: “struttura impressa o goffratura su una o entrambe le facce della membrana aventi un’influenza maggiore del 10%
  • RIVESTIMENTO FIBROSO DELLA FACCIA SUPERIORE: “Uno strato di tessuto o di non tessuto di fibre sintetiche, di un peso maggiore di 80g/mq, fissato sulla faccia inferiore della membrana”
  • GOFFRATURA: “struttura impressa intenzionalmente su una o entrambe le superfici della membrana durante il processo di fabbricazione”
  • CIMOSA: “area della superficie della membrana priva di granuli o di similari protezioni destinata a facilitare la saldatura delle giunzioni”

Misurazioni

  • SPESSORE: Viene prelevato un provino largo 100mm e che prenda tutta la larghezza del rotolo, vengono fatte 10 misurazioni su tutta la superficie del provino facendo attenzione a che la prima sia a 100mm dal bordo iniziale, che l’ultima sia a 100mm da quello finale e che siano perfettamente distrubuite. A questo punto si fa la media matematica delle 10 misurazioni e si prende quello come dato finale con una tolleranza di 0,1mm
  • MASSA AREICA: Premettiamo che la massa areica è la massa della membrana per ogni metro quadrato. Si misura prendendo un campione di guaina di 0,4m di lunghezza e a tutta larghezza. Da questo si tagliano 3 provini che devono avere un’area di 100mmq. Questi provini vengono prelevati lungo una diagonale che taglia in due il campione da un angolo a quello opposto: il primo al centro e gli altri due ai vertici della diagonale facendo attenzione che siano a 100mm dal bordo senza contare la cimosa. A questo punto si segue la seguente formula: M= (M1+M2+M3)/3 – 10. Il valore è espresso in KG/mq con una tolleranza di calcolo di 10g/mq.

A questo punto abbiamo gli elementi per capire cosa vuol dire che una guaina è da 4mm o da 4,5kg.

Questo, purtroppo, non vuol dire che i materiali siano come ce li aspettiamo. Se andiamo ad analizzare una scheda tecnica, di una qualsiasi guaina bituminosa, notiamo che esiste una colonna relativa alle tolleranze: queste sono gli scostamenti che il produttore dichiara possano esservi nel prodotto finito senza che vi siano irregolarità o difetto di prodotto! in soldoni: se una guaina da 4mm ha una tolleranza di spessore del 10% vuol dire che potreste trovarvi una guaina che varia da 3,6mm a 4,4mm; ovviamente nessuno di voi si è mai trovato davanti una guaina da 4,4….. ma da 3,6 spesso e volentieri! Purtroppo su alcuni prodotti da prezzo vi sono tolleranze che possono arrivare al 20% … fatevi voi i conti! Stessa cosa vale sulla massa areica, con una differenza: di solito la massa areica si utilizza come valore nominale quando abbiamo una guaina ardesiata. Essendo l’ardesiatura un’aggiunta alla membrana è possibile che vi sia un calo di peso limitato dovuto al distacco di alcune scaglie di ardesia! nonostante ciò controllare sempre il valore della tolleranza dichiarata dal produttore

Una relazione interessantissima è, invece, quella che passa tra spessore e massa areica. Secondo le normative il bitume ha un peso specifico che varia da 1,1 a 1,5 Kg/dmc. Secondo le schede tecniche dell’ENI, il loro bitume industriale ha una densità che varia da 1,00 a 1,07. Insomma, possiamo dire che il bitume per le guaine viaggia da 1kg a 1,5kg/mq di peso. Se consideriamo che la nostra guaina ha lo spessore di 4mm vediamo che solo di bitume peserà da 4 a 6kg/mq. A questo punto dobbiamo aggiungere polimeri, armatura, filler che vanno a sostituire una parte della massa bituminosa (circa dal 10 al 30%) sapendo, poi, che i polimeri sono più leggeri del bitume o di uguale peso, mentre il filler ha un peso specifico maggiore a questo punto possiamo trarre conclusioni.

Se il la massa areica della guaina è molto vicina allo spessore in mm (4mm con un peso che va da 4 a 4,5 kg) allora avremo una guaina poco caricata (con poco filler) con un bitume distillato molto puro, mentre se una guaina ha una disparità notevole (4mm con massa areica oltre i 4,8kg/mq) cominciamo ad avere guaine di più scarsa qualità.

Abbiamo un altro parametro da guardare per valutare il reale valore di una guaina, utilizzando solo questi parametri: la goffratura. Questa viene utilizzata dai produttori di guaine per una maggior distribuzione della fiamma nello spessore della parte da fondere della membrana. E’ anche vero, però, che spesso viene utilizzata per migliorare i pesi del materiale togliendo vere e proprie quantità di materiale dalla guaina! per questo la norma alla Goffratura, affianca la Strutturazione pronunciata della superficie, dimenticando, però, di obbligare il produttore a segnalare la distinzione tra i due! Quindi, se vedete una goffratura particolarmente pronunciata sappiate che è stata fatta per far costare meno la guaina e allo stesso tempo poter aggiungere una maggior carica di filler per compensare i pesi.

Cosa diversa, invece, è il discorso delle guaine leggere. Oggi tutti i produttori hanno a listino le guaine leggere che sono membrane bituminose normali addittivate con polimeri e filler più leggeri del bitume. Se le guaine vengono fatte con i sacri crismi, abbiamo degli ottimi risultati, ma spesso i produttori hanno utilizzato alcuni stratagemmi per alleggerire le guaine: utilizzare al meglio le tolleranze sugli spessore (4mm con tolleranza del 20% che corrisponde a 3,2mm), forti goffrature e lunghezza dei rotoli ridotta a 7,5m. Quindi: leggete bene la scheda tecnica, confrontatela con il campione di membrana ed allora potete capire se la guaina che vi stanno proponendo è di buona qualità o no. Ah. Una guaina di buona qualità non costa poco! Anzi, possiamo dire che il prezzo, spesso è determinante per capire che cosa compriamo!

Categorie
Impermeabilizzazioni Progetti

Come leggere la scheda tecnica delle membrane bituminose – Determinazione della lunghezza, larghezza e rettilineità – UNI EN 1848-1:2002

Altro argomento che ci sembra scontato: le dimensioni di una guaina.

In scheda tecnica troviamo i parametri che snobbiamo perchè li diamo sempre per scontati, tranne quando un rotolo finisce prima dell’altro, allora gridiamo alla truffa, al raggiro, ma non teniamo conto che sempre in scheda tecnica vengono precisate delle tolleranze.

A questo punto penso sia opportuno sapere cosa dice la norma e come vengono fatti i test relativi.

Innanzitutto la 1848-1:2002 ci spiega di cosa parliamo con le definizioni:

  1. Lunghezza: Dimensione della membrana misurata nel senso della produzione
  2. Larghezza: Dimensione della membrana misurata perpendicolarmente al senso di produzione
  3. Rettilineità: Assenza di qualsiasi deviazione del bordo longitudinale della membrana da una linea retta

Le misurazioni vengono effettuate in questo modo:

  1. Lunghezza: si prendono le misure della lunghezza del rotolo in due punti precisi, ad un terzo e a due terzi della larghezza del rotolo e si fanno le misure che vengono effettuate con una possibile tolleranza di 10mm
  2. Larghezza: Si prendi la misura ad un metro prima della fine del rotolo e si ha una tolleranza di 10mm
  3. Rettilineità: Si prendono due punti a 100mm da uno dei bordi longitudinali, si fa un segno con un filo tracciante e si mette il rotolo in relazione con una riga perfettamente retta e si confronta l’andamento del rotolo. Si può avere una tolleranza di 5mm. In caso i rotoli siano più lunghi di 10 metri questa misurazione andrà ripetuta ogni 10 metro.

Da quello che si può vedere già nelle misurazioni esistono delle tolleranze; non è possibile avere una misurazione perfetta, perchè il rotolo potrebbe avere qualche movimento! a questo punto la norma ci dice quanto possono essere accettabili questi movimenti. Ma se per la larghezza la tolleranza di 1mm è assolutamente invisibile, per la lunghezza 1 cm comincia a farsi vedere! altrettanto dicasi per la rettilineità.

Quindi: se trovate un rotolo più lungo o più corto dell’altro prima di inveire su chi ha fabbricato il materiale verificate che la differenza sia oltre le tolleranze scritte in norma e a quelle scritte in scheda tecnica! Non solo: quando comprate una guaina controllate molto attentamente queste tolleranze! potrebbero nascondersi delle insidie particolare. Se, paradossalmente, vi fosse scritto che la tolleranza sulla lunghezza è del 10% vorrebbe dire che è un metro più corto il rotolo! ma voi lo paghereste come normale!

Tornando alla norma, come avete notato le misurazioni vengono fatte all’interno del rotolo! questo perchè sui bordi potrebbe avere delle piccole discrepanze dovute alla produzione stessa; questo ci dice anche che non possiamo criticare il prodotto se nei bordi non è perfetto, ma possiamo valutare come l’azienda produttrice cerca di venderci un prodotto il più vicino alla perfezione possibile e di come sia attenta alla qualità finale del prodotto anche dal punto di vista estetico! Riassumendo: non sempre il prezzo è il parametro migliore per valutare un prodotto, ma anche i dati che spesso diamo per scontati.

Categorie
Impermeabilizzazioni Progetti

Come leggere la scheda tecnica delle membrane bituminose – i difetti visibili – UNI EN 1850-1

Una delle parti che non si guarda mai, in una scheda tecnica, è quella dei difetti visibili! Probabilmente viene poco guardata perchè si da per certo il fatto che il materiale che compriamo sia privo di difetti! Ovvio, altrimenti entreremmo in argomenti da codice civile detti “difetto da prodotto”; ma sapere come vengono determinati questi difetti e, quindi, sapere cosa riguardano o cosa non riguardano è importantissimo.

In primo luogo la norma definisce i difetti visibili quelli che potrebbero “influenzare il comportamento delle membrane bituminose”; importante vedere che in parte contraddice il titolo stesso della norma, o meglio, lo precisa: non si parla di tutti i difetti che possono vedersi, ma solo quelli che pregiudicano il suo comportamento in opera!

Le definizioni sono le seguenti:

  1. BOLLA: “Innalzamento della superficie, di contorno e dimensione non regolare, con una cavità all’interno di essa”
  2. ROTTURA: “Fessura per penetra la superficie esterna del materiale o il suo intero spessore. Il materiale bituminoso risulta completamente separato tra le pareti della fessura”
  3. BUCO: “Apertura attraverso la membrana che permette il passaggio dell’acqua.”
  4. PUNTI SCOPERTI: “Area priva di protezione minerale superiore a 100 mmq”

Come si può notare vi sono definizioni ben precise sui difetti. Come si nota mancano i grumi e le bugne in quanto sono difetti puramente estetici ma che non pregiudicano il materiale, come manca la DELAMINAZIONE: a questo punto penso che sia il caso di suggerire al comitato scientifico di inserirla in quanto sempre più, cambiando i polimeri o facendo mescole sempre più stravaganti, si trovano difetti da delaminazione.

Come si esegue la prova: si apre il rotolo ad una temperatura di 23° C e lo si visiona su entrambe le facce. Quindi il test è di tipo visivo! ovviamente non esistono macchine che possono controllare se un rotolo di guaina è integro, basta l’occhio vigile del certificatore. Ma attenzione, perchè tale test, che può sembrare innocuo e senza grosse pretese, come tutti gli altri test fa parte di un sistema che può, quindi, essere utilizzato come prova di un eventuale difetto da prodotto e, quindi, risarcimento del danno!

Categorie
Coibentazioni Fotovoltaico Impermeabilizzazioni

I tessuti non tessuti

Quante volte ci siamo trovati a guardare un capitolato dove vi è scritto: “TNT da 200 gr”. Ma di cosa si tratta? A cosa serve? E’ corretta la dicitura? Come possiamo prenderci la responsabilità di montare ciò che non conosciamo?… beh quest’ultima domanda di solito me la faccio solo io…… ma penso che i miei dubbi e le risposte che ho trovato possano servire a tanti per capire un mondo sconosciuto (tranne per i pochi addetti ai lavori) che siamo costretti ad utilizzare.

Grazie all’incontro avuto con l’ing. Bianchini ho scoperto, innanzitutto, a cosa servono i TNT: per prima cosa sono dei separatori tra strati! Il loro maggior uso è nel mondo agricolo e stradale, ma hanno anche uno scopo di antipunzonamento e protezione.

In base al loro utilizzo dobbiamo renderci conto che dobbiamo andare a ricercare alcune caratteristiche che sono peculiari e fondamentali per la realizzazione del lavoro.

Separazione: ha lo scopo di separare due strati di materiali facendo sì che l’acqua penetri attraverso la stratigrafia senza portarsi dietro i materiali di ogni singolo strato; in questo caso dobbiamo cercare la permeabilità verticale, ossia la possibilità di far passare l’acqua verso il basso e l’ Apertura dei pori, ossia quale diametro di materiale riesce a trattenere. Nel primo caso la scelta è facile: più è leggero il TNT più acqua passa e in scheda tecnica dobbiamo cercare il materiale con il valore più alto, nel secondo caso dobbiamo sceglierlo in base a ciò che dobbiamo trattenere e più piccolo è il valore migliore è il sistema di filtraggio! Ovviamente la scelta deve ricadere nel prodotto che mi assolve meglio il problema principale o il miglior compromesso tra il primo e il secondo dato! Notare che scrivere 200g non ha scopo in questo caso! Quindi è sbagliato!

Antipunzonamento: In questo caso abbiamo un TNT che ha lo scopo di proteggere ciò che abbiamo messo sotto di esso da un’azione puntuale; esempio tipico è il TNT utilizzato come antiradice. In questo caso abbiamo un dato che troviamo in scheda tecnica da utilizzare: la Resistenza al punzonamento. Questo valore ci dice quanti chili riesce a resistere il materiale prima che il punzone passi! il punzone che spesso troviamo sono le radici delle piante! Attenzione: le radici hanno la cattiva abitudine di non spingere solo verticalmente, ma di arrendersi quando la resistenza è troppa e cercare un punto debole! Dobbiamo allora ricordarci di saldare il TNT in sormonta per evitare che ciò avvenga. In questo specifico settore abbiamo anche una importante caratteristica che il TNT ha e crea nel tempo di esercizio: facendo passare l’acqua attraverso le sue fibre, ma trattenendo il terriccio al di sopra crea uno strato, detto “Cake“, che funge da filtro, trattenendo ciò che deve rimanere nello strato superiore! Ecco il motivo per cui è necessario che la stratigrafia di filtraggio e coltura dei giardini pensili sia studiata con i materiali opportuni.

Protezione: Questo è il campo in cui i TNT  vengono usati a totale protezione della stratigrafia sottostante, spesso e volentieri un sistema impermeabile come una guaina sintetica o bituminosa. Lo troviamo nel caso di tetto zavorrato, di tetto rovescio, di copertura pesante. Nel tetto zavorrato e nella copertura pesante, spesso, il TNT ha la funzione di proteggere l’impermeabilità della struttura. Quale dato dovremmo considerare allora? Sicuramente non ci interessa la permeabilità verticale, sicuramente non ci interessa l’apertura dei pori e neanche la resistenza al punzonamento (prima di gridare allo scandalo continuate a leggere), ma ci interessa l’Efficienza protettiva. Si tratta di un test che dimostra come quel dato TNT sia in grado di proteggere lo strato sottostante dalle deformazioni dovute alla pressione dello strato sovrastante! In soldoni: se sopra una guaina bituminosa metto un massetto che spinge con un suo peso, dobbiamo impedire che questo deformi la guaina fino a romperla; così come se usiamo una guaina in un tetto zavorrato con ghiaia, dobbiamo scegliere un TNT che impedisca alla ghiaia di rompere la guaina sottostante. Nei sistemi sintetici abbiamo anche l’utilizzo di un TNT che funge da strato di scorrimento sotto il telo impermeabilizzante: in questo caso non abbiamo necessità di altro dato che lo spessore! questo serve solo ad impedire che la guaina venga deformata o rotta da eventuali ostacoli posti nel piano di posa.

I TNT vengono utilizzati come strato drenante anche nelle massicciate dei canali, dove vengono, spesso, ricoperti gli argini da sassi. In questo caso ci interessa utilizzare un dato particolare: il Test a caduta: possiamo così sapere come si deformerà il TNT dopo avergli scaricato dall’alto i sassi di copertura.

Non dimentichiamo mai  che le schede tecniche devono essere complete e dichiarare con quale materiale è fatto il TNT (PP, PE, a fiocco, in filo continuo, etc.) e che in base a questo sappiamo anche quanto durerà nel tempo integro e funzionante.

In ogni caso dobbiamo ricordare che i TNT vengono utilizzati per uno scopo e ne abbiamo di tante forme, colori e materiali, ma sempre hanno bisogno di avere un dato che li accomuna e che ci dice quali sono i suoi valori importanti. Quindi quando vi diranno che dovrete usare un TNT da 200g ricordate al progettista che si deve informare bene su cosa vuole, perchè detto così non ha detto proprio nulla.

Categorie
Blog Impermeabilizzazioni

La manutenzione delle coperture

L’autunno è arrivato e, come tutti gli anni, arriva la pioggia! avrete visto torrenti che straripano, fiumi che innondano le campagne o che devastano città!

Certo su questo si può fare poco… e quel poco non viene neanche fatto, ma più importante è cosa possiamo fare noi, quotidianamente, per far si che il nostro tetto non perda acqua da dove non deve!

La cosa più importante da fare, soprattutto in questa stagione, è la manutenzione della copertura!

Sembra strano, ma, se ci pensiamo bene non è così: siamo abituati a fare il tagliando alla macchina ma non vogliamo spendere due minuti per controllare se gli scarichi della nostra terrazza sono intasati; siamo abituati a spendere soldi per far sfalciare l’erba davanti al nostro capannone, ma non vogliamo spendere soldi per controllare se l’impermeabilizzazione del tetto del capannone tiene o no!

A livello visivo il controllo di una copertura può farlo chiunque, anche il proprietario stesso e le operazioni più semplici di manutenzione, pulizia degli scarichi e rimozione di tutto ciò che si trova sulla copertura ma non dovrebbe esserci, risparmiando denaro; meno facile è capire se il manto è perfetto o vanno fatte opere di manutenzione ordinaria o straordinaria: in questo caso è necessario chiamare un professionista, meglio chi ha eseguito la copertura in quanto la deve garantire, che faccia i controlli sui sormonti, su eventuali danneggiamenti dovuti a manutenzione di impianti o passaggio di animali (non sembra, ma le gazze amano i tetti dei capannoni e ci depositano vetri di tutti i tipi per attirare le femmine).

Per poter tenere conto di ciò che è stato fatto e potersi avvalere di tutte le garanzie in caso di perdite, è necessario redigere un verbale di manutenzione o compilare un libretto di manutenzione che gli applicatori professionisti dovrebbero rilasciare! La documentazione su ciò che è stato fatto e i controlli eseguiti sono come i timbri sul libretto di manutenzione della macchina, vi permettono di usufruire delle garanzie di legge.

Un’ultima cosa: quante volte è necessario fare questa manutenzione? la parte che si può fare da soli almeno tre/quattro volte l’anno; quella ove è richiesto un professionista si può fare una sola volta l’anno nel periodo autunnale, prima che il freddo impedisca eventuali lavorazioni da eseguire.

Categorie
Coibentazioni Impermeabilizzazioni

Impermeabilizzare un massetto alleggerito

E’ notorio a chi tratta impermeabilizzazioni continue che i massetti alleggeriti sono difficili da trattare; non solo con i bituminosi, ma anche con i sintetici, con le resine e con i cementizi: problemi di ancoraggio, di compatibilità, di rifiuto di resistenza alla compressione etc.

La cosa che difficilmente si riesce a capire è cosa realmente non permette di ancorare bene in manto impermeabile al massetto alleggerito.

Premettiamo che il miglior sistema è appoggiare un massetto sabbia/cemento di circa 5 cm sopra l’alleggerito o un pannello coibente e abbiamo risolto il problema, ma penso che andare a fondo della situazione sia importante per capire come difendere la nostra impermeabilizzazione da responsabilità altrui difficilmente comprovabili dopo due o tre anni.

Durante la mia indagine (nata, guarda caso, da un problema su un cantiere) mi sono trovato di fronte ad una grossa ignoranza relativa al problema ed una grande reticenza da parte di produttori di massetti alleggeriti (ringrazio fin d’ora il dott. Stefano Zuliani della Laston Italiana che è stato l’unico a dare risposte alle mie domande); con grande difficoltà ho analizzato il problema ricostruendo dati dalle schede tecniche reperite e dalle esperienze delle persone interpellate.

Partiamo da una definizione: massetto in cemento alleggerito è un massetto all’interno dei quale è stata fatta un’azione di alleggerimento che può consistere nell’introduzione di inerti leggeri (polistirene, argilla, pomice) o mediante l’azione di inglobamento di aria data da schiumogeni che, reagendo durante l’impasto, sigillano l’aria all’interno del massetto.

Il primo tipo di massetto ha la problematica base di essere meno coerente di un massetto normale e quindi può non permettere la massima adesione dello strato impermeabilizzante, mentre il secondo tipo ha problematiche di tipo chimico: gli schiumogeni utilizzati (per quello che ho potuto verificare di persona) sono quasi tutti a base di tensioattivi (a parte quello della Laston… che, stranamente, è stata l’unica a rispondermi); i tensioattivi, per spiegarlo a chi non è nel settore igienico, servono a pulire (scusate la semplicità, per chi vuole maggiori informazioni ecco il link di wikipedia: tensioattivi ).

-Qual’è il problema?-, mi chiederete: è molto semplice: i tensioattivi fungono da detergente sulle impermeabilizzazioni, ossia tendono a ridurre la coerenza molecolare delle sostanze organiche o di origine organica delle impermeabilizzazioni con l’effetto di avere un invecchiamento precoce dello strato impermeabilizzante.

Gli effetti sui manti bituminosi e sintetici (pvc, poliolefine ed EPDM) sono di velocissimo invecchiamento con conseguente creazioni di crepe e perdita di plastificanti; sulle resine incapacità di mantenere una coerenza molecolare e quindi la formazione di microcrepe che rendono permeabile la superficie; con i cementizi una totale incoerenza del manto sul massetto in breve tempo.

Attenzione: questo è un rischio, non è detto che succeda per forza!

Come possiamo evitare questo fenomeno: è molto semplice: leggendo la scheda tecnica del massetto alleggerito e lasciandolo asciugare nei tempi prescritti dal produttore; questo è determinante perché permette all’acqua del massetto di evaporare e di lasciare i tensioattivi in forma solida e quindi non corrosiva; altro consiglio spassionato è quello di utilizzare, nei bituminosi, un doppio strato di guaina o un pannello coibente che faccia da strato separatore.

Da considerarsi la migliore soluzione è sicuramente un tetto caldo (coibente a contatto con il massetto ancorato meccanicamente e strato impermeabilizzante in superficie) o un tetto caldo zavorrato (coibente a contatto con il massetto e strato impermeabilizzante in superficie con uno strato di zavorra a dare stabilità); eviterei di utilizzare prodotti liquidi o in pasta o in polvere se non debitamente protetti dall’azione corrosiva dei tensioattivi presenti nel massetto alleggerito.

In conclusione: se vi trovate a dover impermeabilizzare un massetto alleggerito state attenti a controllare l’asciugatura dello stesso e pretendetela, perché nel futuro danno (quasi certo) non potrete mai provare che il massetto non era giunto a giusta maturazione.

Categorie
Impermeabilizzazioni

Il verso di posa di una guaina

Capisco che può sembrare una cosa banale, ma molti casi di difetto di posa sono dovuto proprio al verso di posa di una guaina: inteso come dritto o rovescio, ma anche senso di stesura della guaina.

Dritto o rovescio

Beh è molto semplice su una guaina ardesiata: l’ardesia sta sopra (non ridete…. ho trovato chi ha provato a sfiammare l’ardesia) Su una guaina liscia, di solito, la carta con il marchio è quella da sfiammare e, per avere una buona sfiammatura, il marchio deve cancellarsi. Sulle guaine autoadesive si deve ricordare che il verso di posa è quello con la carta siliconata che, attenzione, non deve essere sfiammata (mi sono trovato un cliente che tentando di sfiammarla mi ha detto: vede non si fonde sto c….o di carta)

Senso di stesura

Quì le cose si fanno un po’ più serie: la stesura della guaina deve avvenire, in un tetto a falda, in senso ortogonale alla linea di gronda (perpendicolare) e mai correrle parallela. Premesso che così è descritta sui manuali di posa di tutti gli applicatori e, pertanto, così deve essere fatto (impariamo a leggere le schede tecniche) il motivo è molto semplice: se montiamo una guaina parallela alla linea di gronda avremo molti punti deboli (i sormonti) in cui l’adesione tra le mescole bituminose è soltanto altra mescola bituminosa e non l’armatura; se, invece, la montiamo correttamente (con il suo risvolto sul colmo) avremo l’armatura che svolge la sua azione meccanica e difficilmente (purchè in aderenza totale) le tegole faranno scivolare la guaina.

Doppio strato Il doppio strato deve avere alcune piccole accortezze: devo stare attento agli angoli dei rotoli: quando ho posato il primo strato, il secondo devo sfalsarlo in modo tale da non trovarmi con sormonti esagerati che, col tempo, possono staccarsi e creare infiltrazioni. Anche nel monostrato devo stare attento agli angoli, in quanto, se non sfalso i rotoli, posso trovarmene alcuni con 4 strati di guaina che, invece di tenere di più, saranno un punto debole e di sicura infiltrazione.

Tetto piano Nel tetto piano non esiste il problema del senso di stesura! è piano, quindi qualunque verso utilizzi rimane piano!

Chiaramente valgono sempre le stesse regole: totale aderenza, rullatura delle sormonte e stiamo attenti a ciò che facciamo!

Ciao a tutti e buon lavoro.

Categorie
Impermeabilizzazioni

Le impermeabilizzazioni autopulenti

Dal momento che ci troviamo di fronte a grossi problemi energetici tutta l’edilizia sta (o almeno dovrebbe) cercando di costruire nel concetto di massimo risparmio energetico e funzionalità energetica.

Non si distinguono le impermeabilizzazioni di copertura che, oggi, sempre di più vengono richieste con colori chiari per poter sfruttare il principio di riflettenza della superficie onde avere un tetto freddo!

Il problema più grosso che si presenta, a questo punto, è: come teniamo PERFETTAMENTE pulita la superficie della membrana (qualsiasi) in modo che possa riflettere la luce solare?

La questione non è da poco: perchè possa essere riflettente una superficie deve essere perfettamente pulita e lucida; ci sono additivi che vengono introdotti nelle verniciature che migliorano questa caratteristica, ma la pulizia periodica è altrettanto importante.

Fatta questa premessa devo aggiungere che molti produttori (di tutti i tipi di impermeabilizzazione) vendono sistemi finiti come autopulenti: è un falso (non esagero con le parole… ma il termine che avevo pensato era un altro); non esiste una superficie autopulente!

Nonostante tutti sappiano questo molti progettisti ci cascano pensando a chissà quali nuove tecnologie: bene, la nuova tecnologia paragona un piano ORIZZONTALE leggermente inclinato alle finestre di vetro VERTICALI! Se fosse vero nessuno si troverebbe a dover pulire le finestre di casa o degli uffici!

Per precedenti mie esperienze sappiate che posso garantirvi che l’AUTOPULIZIA non esiste! e se esistesse le grandi imprese di pulizia l’avrebbero già sfruttata su altre superfici prima che nelle impermeabilizzazioni!

Quindi, cari progettisti, quando vi dicono che un sistema è autopulente sappiate che si intende che, grazie alla pendenza e alle precipitazioni, il pacchetto impermeabile si pulisce dalle foglie che volano sulla coperture… e null’altro; la questione, però, è ininfluente circa le caratteristiche di riflettenza di una membrana chiara che deve, almeno una volta all’anno, essere LAVATA perchè mantenga le sue caratteristiche!

Spero di esservi stato utile e vi auguro buon lavoro.