A B C D E F G I L M P R S T V

Basolato

Pavimentazione stradale carreggiabile realizzata con basoli; elementi lapidei tagliati a spacco (porfidi, quarziti, ecc.) a contorno poligonale, murati su sot-tofondo di calcestruzzo o poggiati su sottofondo in terra battuta

basolato


Battente

Può significare sia la parte dell’imposta di un serramento, che chiudendolo conbacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta (battuta); sia la parte dello stipite o della soglia su cui batte l’imposta nel chiudere.
Viene utilizzato lo stesso temine per indicare l’incastro di materiali che vanno affiancati per creare strati continui, come i pannelli coibenti, le lastre da tamponamento o i materiali anticalpestio o acustici.

battente

battentato


Battiscopa

Striscia di legno, o grès, o marmo, oppure pietra (di altezza da 6 a 16 cm, e di spessore circa 2 cm), collocata alla base delle pareti interne e lungo le rampe di scala, che protegge l’intonaco e la tinteggiatura da urti e da macchie derivanti dalle operazioni di pulizia dei pavimenti.

battiscopa


Battuto

Pavimento per interni ed esterni. Il Battuto di cemento è costituito da un sottile strato (da 1 a 2 cm) di pastina di cemento, su un sottofondo di conglomerato cementizio (da 8 a 15 cm); lo strato superficiale, dopo il getto, viene trattato in modo da avere una superficie compatta, e viene rigato a grossi scomparti, per ovviare agli inconvenienti del ritiro. Il Battuto può essere anche di argilla, di calce, di asfalto, o semplicemente di terra

battuto


Bauletto

Può significare sia il laterizio utilizzato per copertina a parapetti, a muricciuoli, ecc., sia la protezione alle tubazioni orizzontali che sopportano carichi potenzialmente dannosi; costituita da un sottofondo, da un rinfianco e da una cappa, per uno spessore medio di circa 15 cm.

bauletto