Filo teso tra due punti fissi in verticale in sostituzione ad una riga a molla
Filo teso tra due punti fissi in verticale in sostituzione ad una riga a molla
Si tratta di un materiale prefabbricato adatto ad impermeabilizzazioni continue a caldo o a freddo.
Si presenta in rotoli con finiture che possono essere o ardesiate, o con l’applicazione di Tessuti Non Tessuti (TNT), o lisce.
Le guaine ardesiate sono guaine che possono essere utilizzate come strato a finire autoprotetto, appunto con le scaglie di ardesia, ai raggi UV tanto dannosi alla massa impermeabilizzante.
La guaina con il TNT ha lo scopo di rendere immediatamente verniciabile la guaina bituminosa (altrimenti bisognerebbe aspettare da due a quattro mesi prima di eseguire l’operazione) o renderla antiscivolo per coperture in pendenza ed è ottima come finitura per eseguire le impermeabilizzazioni sottotegola in quanto il TNT accoglie molto bene sia le schiume poliuretaniche sia le eventuali malte utilizzate per fissare le tegole o i coppi.
Le guaine con finitura liscia vengono utilizzate normalmente per eseguire i così detti “strati a tenuta”, ossia lo strato impermeabilizzante vero e proprio: si tratta della prima guaina che viene posata in un sistema pluristrato. La guaina liscia la si può usare anche come strato a finire, ma sarà necessario procedere con la verniciatura per proteggerla dall’irraggiamento solare.
(Fire-Clay) Prodotto ceramico, il colore tende al giallastro. Usato per apparecchi igienico-sanitari ove le esigenze estetiche siano limitate e si richiedano buone proprietà meccaniche. Il gres porcellanato ha avuto grande successo nelle pavimentazioni, soprattutto per l’esterno, grazie alla loro durevolezza e facilità di pulizia. Oggi il gres porcellanato è stato elevato a materiale da pavimentazione e rivestimento di grande pregio per i numerosi utilizzi che ne vengono fatti.
(GG) I gradi giorno sono, sostanzialmente, la “misura del freddo” di una località. La definizione, sul DPR412/93 è: la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell’ambiente, convenzionalmente fissata a 20 °C, e la temperatura media esterna giornaliera; l’unità di misura utilizzata è il grado giorno (GG).
Viene cioè misurata la media della temperatura della località (definita X) e sottratto questo valore a 20 (definiamolo Y), la somma di tutti i valori maggiori di 0 da il valore dei gradi giorno (GG)
Piccolo pezzo di tavola in legno dai 10 ai 30cm utilizzabile per bloccare i casseri dei muri verticali o come pedata nel getto in cls delle scale
(raro fumaiuolo) Parte della cappa del camino sporgente al di sopra della copertura dell’edificio per assicurare il tiraggio della combustione e l’allontanamento del fumo, in genere si usa il termine comignolo. Il termine Fumaiolo è usato nell’architettura industriale dove acquista dimensioni rilevanti e impotanza funzionale.
(anche frontespizio, coronamento, fastigio) Coronamento di un edificio, di una finestra, una nicchia, ecc. a forma di triangolo, perché deriva dalla testata del tetto a due spioventi. Il F. dei templi greci e romani è sempre triangolare e le sue parti sono il timpano e il sima o geison. Già in molte soluzioni di epoca romana il F. diventa circolare, spezzato, accorciato, forme queste riprese nel Rinascimento, ed è poi con l’arte barocca che si sviluppano fino alle più libere e talora stravaganti espressioni.
Decorazione con andamento prevalentemente orizzontale; parte della trabeazione degli ordini classici compresa fra l’architrave e la cornice (es. metope e triglifi nel tempio dorico). Si usa anche per indicare quella parte del rivestimento di cucine o bagni che si discosta per forma e dimensioni dalla restante parte del rivestimento ed ha puro scopo decorativo o di distacco di decorazioni.
Elemento ornamentale e terminale, spesso di guglie, proprio dell’architettura gotica. In geometria e nelle costruzioni la Freccia è la distanza verticale fra la linea di imposta e il punto più alto dell’intradosso dell’arco; sinonimi sono: monta di un arco e saetta.