Categorie
Glossario

Manutenzione ordinaria


I lavori di “manutenzione ordinaria” sono quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.

Questo tipo di interventi di manutenzione rientra nell’ambito dell’attività di edilizia libera e non richiede particolari titoli edilizi, ovvero, questi lavori non sono soggetti a particolari obblighi di comunicazione al Comune in cui si trova l’immobile, a meno che gli interventi non interessino l’impiantistica (per impianti termici ed elettrici servono apposite certificazioni) o che l’edificio non sia sottoposto a un vincolo da parte della Soprintendenza ai beni architettonici (in tal caso servirà una specifica autorizzazione) o vincolo comunale. Si consiglia comunque di parlarne con il vostro tecnico di fiducia per valutare se il vostro comune ha particolari richieste (ogni comune ha un regolamento differente che comporta specifiche richieste)

Iva applicabile. Se gli interventi di manutenzione ordinaria riguardano immobili strumentali l’Iva è al 21%, se riguardano immobili a prevalente uso abitativo privato è al 10%. Al momento l’aliquota ridotta non ha scadenza.

Esempi di lavori ordinari. I lavori di manutenzione ordinaria sono finalizzati a tutelare l’integrità della costruzione e la conservazione della sua funzionalità, senza alterare l’aspetto esteriore dell’edificio. Tra questo tipo di interventi rientrano:

  • demolizione e ricostruzione totale o parziale dei pavimenti (maioliche, parquet, linoleum);
  • rifacimento pavimentazioni esterne e manti di copertura con medesimi materiali;
  • riparazione e manutenzione degli impianti per servizi accessori (idraulico-fognari, allontanamento acque meteoriche, illuminazione, riscaldamento, ventilazione) tali da non comportare la creazione di nuovi volumi tecnici;
  • redistribuzione degli spazi interni di un appartamento mediante demolizione di tramezzi e modifica delle ripartizione delle stanze;
  • rivestimenti e tinteggiature (anche pulitura facciate) di prospetti esterni senza modificare i preesistenti materiali e colori;
  • tinteggiatura e rifacimento di intonaci interni;
  • sostituzione di tegole e delle altre parti deteriorate per lo smaltimento delle acque (comprese le grondaie) e il rinnovo delle impermeabilizzazioni;
  • riparazione di balconi, terrazze con le relative pavimentazioni, balaustre;
  • riparazioni di recinzioni, grondaie, comignoli, parapetti;
  • sostituzione degli impianti citofonici;
  • sostituzione degli infissi esterni e dei serramenti senza modificare i materiali esistenti (finestre, persiane, serrande, porte, vetrine di negozi);
  • installazione di beni significativi (ascensori e montacarichi, infissi esterni ed interni, caldaie, videocitofoni, apparecchi di condizionamento e riciclo dell’aria, sanitari e rubinetterie da bagno, impianti di sicurezza, tende da sole o zanzariere).

ATTENZIONE: QUANTO SOPRA DETTO E’ VERO PER IL DPR 380/2001, MA LE NORME ENERGETICHE SUDDIVIDONO I LAVORI TRA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA IN MANIERA DIFFERENTE, PERTANTO SI CONSIGLIA DI CONTATTARE IL TECNICO DI FIDUCIA IN MODO TALE DA NON COMMETTERE ERRORI DI VALUTAZIONE.


Categorie
Glossario

Malta bastarda


Malta nella quale sono presenti, oltre alla calce, altri leganti come cemento e gesso; nelle malte per stucchi è presente, come inerte, la polvere di marmo


Categorie
Glossario

Legna


Combustibile per caldaie a legna

Legna
Legna


Categorie
Glossario

Isolante termico plastico


un isolante termico costruito prevalentemente con derivati del petrolio (polistirolo, polistirene, polietilene, ecc…), la loro costruzione è molto simile ad un alveare (celle esagonali)

I più conosciuti sono:
EPS – Polistirene Espanso Sinterizzato
XPS – Polistirene Espanso Estruso
PU – Poliuretano Espanso

Isolante termico plastico
Isolante termico plastico


Categorie
Glossario

Isolante termico


materiale che ha la caratteristica di fermare il passaggio del calore (crea una resistenza al passaggio del flusso di energia termica).

Si possono trovare i seguenti tipi di isolante termico:


Categorie
Glossario

Isolante termico riflettente


è un isolante molto sottile ricoperto con alluminio, deve essere posato tra due zone in quiete (intercapedini d’aria). Quando viene irraggiato da una onda elettromagnetica di calore (dall’irraggiamento appunto), questo isolante particolare tende a rifletterne l’onda elettromagnetica. Ottimo sia nel periodo estivo che in quello invernale, proprio per questa sua caratteristica di riflettere.

Isolante termico riflettente
Isolante termico riflettente


Categorie
Glossario

Isolamento termico pesante


non esiste una vera e propria definizione del genere, però, solitamente, gli isolanti sono molto leggeri, alcuni prodotti però sono molto più pesanti di altri. Questa massa li rende ottimi sia nella coibentazione invernale che in quella estiva (esempi: idrati di silicato di calcio, perlite, ecc…)

Isolamento termico pesante
Isolamento termico pesante


Categorie
Glossario

Isolante termico fibroso


un isolante termico costruito con materiali che hanno la forma di setole, tendenzialmente isola termicamente meno dell’isolante plastico ma ha una migliora capacità all’isolamento acustico (lana di roccia, lana di vetro, fibra di legno, lana di pecora, fibra di poliestere, fibra ceramica, fibra di cocco, fibra di canapa o kenaf)

Isolante termico fibroso
Isolante termico fibroso


Categorie
Glossario

Ingegneria sismica


è una branca dell’ingegneria civile che studia la risposta meccanica delle strutture ai sismi e le metodologie o tecniche per la progettazione di costruzioni con criteri antisismici tali da contrastare il rischio sismico, oppure per adeguare ad un grado di sicurezza maggiore strutture già realizzate, ma non più conformi alle normative antisismiche aggiornate o elaborate successivamente alla costruzione


Categorie
Glossario

Impianto ad aria


impianto che fa caldo e freddo attraverso il riscaldamento dell’aria che “buttata” nella stanza da delle bocchette (un po’ come il sistema di riscaldamento dell’automobile)

Impianto ad aria
Impianto ad aria