Categorie
Glossario

Profilato a C


Profilati a caldo di acciaio, detti anche profilati ad U. Tali lettere indicano la forma della sezione piana trasversale. Vengono prodotti in due serie unificate: serie normale (norma UNI 727-728); serie rinforzata (norma UNI 1086-1087). La serie normale ha l’altezza variabile da 30 a 300 mm, quella rinforzata da 140 a 300 mm. In genere in tabelle sono riportate anche: l’area della sezione, la coordinata del bericentro della sezione rispetto ad un suo lato parallelo all’asse nn, il momento d’inerzia, il modulo di resistenza, e il raggio d’inerzia

profilato a C


Categorie
Glossario

Pompa di calore


E’ una macchina che preleva calore dall’esterno dell’edificio e lo porta all’interno. Può essere Geotermica, ad Aria o ad Acqua, nel primo caso prende calore dal terreno, nel secondo lo prende dall’aria esterna, nel terzo da una fonte di acqua (ad esempio un pozzo)

Pompa di calore
Pompa di calore


Categorie
Glossario

Pellet


è un “tipo” di legna (la legna viene sminuzzata e pressata), si compra in sacchi o viene l’autobotte a caricare il serbatoio. Viene utilizzata come carburante per specifiche caldaie a Pellet.

Pellet
Pellet


Categorie
Glossario

Pannelli radianti


pannelli a pavimento o a parete, tubi messi sotto il pavimento che scaldano il pavimento e quindi scaldano la casa

Pannelli radianti
Pannelli radianti


Categorie
Glossario

Molle


Ferri piegati in tondo che hanno la funzione di sostituire morsetti nel fissaggio temporaneo di righe, tavole in legno ecc.


Categorie
Glossario

Modul


Tipo di collettore, ha la funzione di collegare la caldaia al radiatore

Modul
Modul


Categorie
Glossario

Miglioramento sismico


Insieme di interventi volti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente di un edificio


Categorie
Glossario

MBDP


Membrana Bitume distillato-polimero detta anche guaina bituminosa o membrana bituminosa

Rotolo in guaina bituminosa
Guaina bituminosa


Categorie
Glossario

Materiali costituenti


In base ai materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture si possono avere:

  • strutture in muratura portante;
  • strutture in cemento armato (gettato in opera e/o con elementi prefabbricati);
  • strutture in legno;
  • strutture in acciaio;
  • strutture miste (dall’impiego contemporaneo di due o più materiali).


Categorie
Glossario

Manutenzione straordinaria


I lavori di “manutenzione straordinaria” sono quelli che riguardano le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche alle destinazioni d’uso.

Per questa tipologia di interventi va richiesto uno specifico titolo edilizio al Comune (DIA, SCIA, CIL, ecc…) e deve essere compilata da un tecnico e firmata dalla proprietà.

Iva applicabile. Vale la stessa regola dei lavori ordinari. Se gli interventi di manutenzione straordinaria riguardano immobili strumentali l’Iva è al 21%, se riguardano immobili a prevalente uso abitativo privato è al 10%. Al momento l’aliquota ridotta non ha scadenza.

Esempi di lavori straordinari. Sono classificati come interventi di manutenzione straordinaria:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale e di tipologia di infisso;
  • realizzazione e adeguamento di canne fumarie, centrali termiche, scale di sicurezza, impianti di ascensori;
  • modifica dei materiali e dei colori di facciata degli edifici (intonaci e tinteggi);
  • realizzazione di chiusure o aperture interne che non modifichino lo schema distributivo delle unità immobiliari e dell’edificio;
  • demolizione o sostituzione dei solai di copertura con materiali diversi dai preesistenti;
  • realizzazione, integrazione o eliminazione di servizi-igienico sanitari o tecnologici senza alterazione dei volumi e delle superfici;
  • consolidamento delle strutture di fondazione e in elevazione, opere di sottomurazione e di deumidificazione, nonché interventi di consolidamento nel sottosuolo;
  • rifacimento o spostamento di scale interne e rampe, demolizione e ricostruzione di pareti divisorie;
  • realizzazione di chiusure o aperture interne che non modifichino lo schema distributivo delle unità immobiliari e dell’edificio;
  • realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate;
  • interventi finalizzati al risparmio energetico;
  • interventi di messa a norma degli edifici ai sensi della L. 46/90 (adeguamento impianti elettrici, idraulici e per l’erogazione del gas);
  • – realizzazione di manufatti esterni per la protezione dei contatori.

ATTENZIONE: QUANTO SOPRA DETTO E’ VERO PER IL DPR 380/2001, MA LE NORME ENERGETICHE SUDDIVIDONO I LAVORI TRA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA IN MANIERA DIFFERENTE, PERTANTO SI CONSIGLIA DI CONTATTARE IL TECNICO DI FIDUCIA IN MODO TALE DA NON COMMETTERE ERRORI DI VALUTAZIONE.