Categorie
Glossario

Fotovoltaico


Sistema tale per cui la luce solare viene trasformata in energia elettrica. Il pannello fotovoltaico non deve essere confuso con il solare termico che produce acqua calda.
Il pannello fotovoltaico può essere fatto con varie tecnologie: monocristallino, policristallino, amorfo e film sottile.

Pannello Fotovoltaico
Pannello fotovoltaico


Categorie
Glossario

Fossa biologica


(anche Fossa settica o Fossa a depurazione biologica) Vasca o sistema di vasche per l’eliminazione di acque luride domestiche, in mancanza di fognatura urbana. Prima operazione è la chiarificazione delle acque che avviene mediante sedimentazione dei fanghi, che vengono decomposti attraverso la fermentazione anaerobica che spontaneamente subiscono in assenza di aria, per cui le sostanze organiche vengono così trasformate in sostanze inorganiche, in forma liquida, e non più fetide che sono poi disperse nel terreno mediante una fogna perdente costituita da tubi forati.

fossa biologica


Categorie
Glossario

Formella


Pezzo di mattone, ceramica, marmo, ecc. usato per pavimentazioni, o se decorato con pitture o rilievi trova impiego in applicazioni ornamentali. Anche elementi decorati inquadrati in una cornice che si ripetono in serie (es. i cassettoni del soffitto). L’insieme di formelle si dice formellato

formella


Categorie
Glossario

Fondazione


Parte della struttura dell’edificio che si trova ad immediato contatto con il terre- no, alla quale è affidata la funzione statica principale di trasmettere a terra il peso della costruzione (carichi permanenti e accidentali), in misura compatibile con le possibilità portanti del terreno prescelto. È necessario quindi che l’analisi del tipo di fondazione da adottare segua due fasi distinte: la prima riguarda il terreno di Fondazione; la seconda l’opera di Fondazione propriamente detta. Si distinguono Fondazione dirette su terreni resistenti superficiali, Fondazione indirette su terreni resistenti profondi e Fondazione su terreni cedevoli di scarsa resistenza e melmosi; vedi palo, trave rovescia, cassone, plinto.

fondazione


Categorie
Glossario

Fink


Trave reticolare, realizzata generalmente in acciaio, nella quale non tutte le maglie sono triangolari. Per determinare gli sforzi nelle singole aste si può usare il metodo analitico e, con qualche accorgimento, anche il metodo grafico.

trave reticolare


Categorie
Glossario

Finestra


Apertura praticata nei muri esterni di un edificio, con lo scopo di dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista verso l’esterno. Parti principali della F. sono: la luce, l’architrave, gli stipiti, il davanzale.

finestra


Categorie
Glossario

Filagna


Traversa di legno utilizzata nei ponteggi, parallela al fronte dell’edificio, vincolato ai montanti verticali (o antenne).

filagna


Categorie
Glossario

Fibrorinforzato


Si tratta di materiali, calce o cemento, che vengono addittivati con fibre di poliestere o di vetro per migliorare le caratteristiche di stabilità dimensionali o la resistenza meccanica. Normalmente questi materiali vengono utilizzati per il ripristino del calcestruzzo dove bisogna avere materiali resistenti in bassissimi spessori.

fibrorinforzato


Categorie
Glossario

Fibre minerali


Prodotti fibrosi naturali, che si formano nel regno minerale, come: tremolite, actinolite, crocidolite, ecc.
Vengono utilizzate per le coibentazioni (lana di roccia, amianto, etc.), per la protezione dal fuoco o per i rinforzi strutturali (Fibra di Basalto)

fibre minerali amianto


Categorie
Glossario

Fermapiede


È così chiamata la tavola di legno alta cm 20, messa di costa ed aderente al piano di calpestio dei ponteggi di legno, su tutti i lati esposti verso il vuoto. Unitamente al F. è obbligatorio anche un robusto parapetto alto non meno di 1 m.

fermapiede