Categorie
Glossario

Boiacca


Impasto molto fluido di un legante con acqua (ad es. boiacca cementizia)

boiacca


Categorie
Glossario

Bocciardato


Superficie, spesso lapidea, trattata con la bocciarda; grosso martello avente l’estremità della bocca dotata di più punte piramidali l’una accanto all’altra. Tale lavorazione può chiamarsi anche picchiatura.

bocciardato


Categorie
Glossario

Bocchettone di scarico


Anche: messicano, boccaccio
Si tratta di un accessorio del manto impermeabile che collega lo strato a tenuta (guaina, EPDM, TPO) con il tubo pluviale che porterà le acque meteoriche verso il basso.
Normalmente il bocchettone di scarico, detto anche messicano, è in materiale termoplastico, ma può essere fatto anche in EPDM (per coperture in guaina bituminosa ed EPDM), in guaina termoformata (per coperture in guaina bituminosa), in TPO (per coperture in TPO) o in rame utilizzabile per tutti i tipi di copertura.

Vedi anche:

Come realizzare un bocchettone di scarico

bocchettoni


Categorie
Glossario

Bocca di lupo


Apertura che si pratica nella parete verticale di un locale sotteraneo o interrato, per dare aria e luce dal piano stradale

bocca_di_lupo


Categorie
Glossario

Blocco


Può essere pieno, semipieno, porothon, etc.
E’ un elemento in laterizio (ma anche in cemento o altri materiali compositi come cemento/legno, argilla/paglia etc), impiegato nelle murature portanti, di forma parallelepipeda recante sulla fascia o piatto, incavi di limitata profondità oppure fori verticali passanti; che nel blocco pieno costituiscono una superficie inferiore o uguale al 15% della superficie della stessa fascia; nel blocco semipieno invece costituiscono una superficie compresa fra il 15% e il 45% della superficie della stessa fascia.

Di blocco si parla anche quando è formato con base in cemento (cls, cemento e perlite), spesso usato come parete tagliafuoco in zone ove è indicato.

blocco


Categorie
Glossario

Blinda


Tavolato o assito usato per realizzare muri portanti o pareti interne; formato da tronchi d’albero appena sgrossati, oppure tavoloni piallati e squadrati. Tali elementi sono sovrapposti l’uno sull’altro nel senso della lunghezza; la connessione è assicurata da incastri più o meno complessi, effettuati nell’intera lunghezza, oppure da linguette longitudinali inserite in appositi alloggiamenti.

blinda


Categorie
Glossario

Bitume


Miscela untuosa, nera e fragile; liquida o solida (ammollisce a circa 50 °C), utilizzata per ricoprire la massicciata delle strade. Il Bitume è contenuto nel Binder stradale, nella Guaina bituminosa, negli impermeabilizzanti emulsionati.
In particolare bisogna distinguere il Bitume dal Catrame: il primo è il prodotto della distillazione del petrolio e non è pericoloso per chi lo utilizza o chi ci vive vicino, il Catrame, invece, è il prodotto della distillazione del carbone fossile, si usa in particolari impermeabilizzanti ed è cancerogeno.
Il Catrame è un prodotto di sintesi, mentre il Bitume si può trovare anche in natura sia liquido sia in giacimenti fossili, sia conglomerato in sabbie.

bitume


Categorie
Glossario

Bisello


Bordo molato della lastra di vetro, o di pietra.

bisello


Categorie
Glossario

Biomassa


la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani – Direttiva Europea 2009/28/CE

Biomassa


Categorie
Glossario

Binder


Conglomerato bituminoso, a base di bitume, sabbia e pietrisco, che si applica, in uno strato di 5-10 cm di spessore, tra fondazione e strato d’usura nelle pavimentazioni che debbono sopportare un traffico pesante per evitare cedimenti, ondulazioni o fratture del manto stradale.

binder