Barretta metallica o di legno, detta anche chiavetta o chiavella, che serve ad impedire lo scorrimento o la rotazione di due pezzi a contatto. Anche il laterizio che è fra due volterrane.
Progettista di sistemi termo-impermeabili e di sistemi di manutenzione dell'involucro edilizio. Tecnico specializzato presso lo Studio Poseidon S.r.l. e presidente dell'associazione Imperbene
Carbonato basico di piombo. Usatissima in passato come pigmento base (bianco) per vernici ad olio, ma annerisce alterando i colori ed è velenosa; per questo oggi è sostituita dall’ossido di zinco e il bianco di titanio.
Roccia composta essenzialmente di un minerale argilloso, montmorillonite o beidellite. Ha la proprietà di assorbire acqua fino ad un massimo di 20 volte il volume iniziale.
In particolare, in edilizia, si utilizza la bentonite sodica per le impermeabilizzazioni e la bentonite di calcio per i riempimenti o i getti in immersione.
Vedi anche:
Cutter con lama ad uncino
Viene normalmente utilizzato per tagliare materiali gommosi di spessore medio (oltre 1 mm) come la guaina bituminosa, materiali resilienti in gomma, EPDM, moquette.
Pavimento per interni ed esterni. Il Battuto di cemento è costituito da un sottile strato (da 1 a 2 cm) di pastina di cemento, su un sottofondo di conglomerato cementizio (da 8 a 15 cm); lo strato superficiale, dopo il getto, viene trattato in modo da avere una superficie compatta, e viene rigato a grossi scomparti, per ovviare agli inconvenienti del ritiro. Il Battuto può essere anche di argilla, di calce, di asfalto, o semplicemente di terra
Può significare sia la parte dell’imposta di un serramento, che chiudendolo conbacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta (battuta); sia la parte dello stipite o della soglia su cui batte l’imposta nel chiudere.
Viene utilizzato lo stesso temine per indicare l’incastro di materiali che vanno affiancati per creare strati continui, come i pannelli coibenti, le lastre da tamponamento o i materiali anticalpestio o acustici.