Categorie
Glossario

Cavalletto


Sostegno fornito di piedi: in legno, usato da muratori e imbianchini formato da una traversa con due gambe a V rovescio. In legno o in ferro, per carichi piuttosto grandi, formata da tre travi disposte a piramide e unite da una legatura al vertice, dove è attaccato un apparecchio di sollevamento: paranco, carrucola di rinvio di un verricello, ecc.

cavalletto


Categorie
Glossario

Catrame


Catrame, da non confondere con il Bitume, può indicare almeno due differenti prodotti, dall’aspetto di liquido molto denso e scuro, di composizione variabile, ma principalmente costituito da composti organici ad alto peso molecolare, e basso livello di ossidazione.

Il catrame di legna viene prodotto principalmente da legno e dalle radici di pino e legni ricchi in resina, per distillazione pirolitica distruttiva. La sua produzione e commercio ha dato un contributo importante nelle economie di Nord Europa e America coloniale. Il suo utilizzo principale era di preservante e calafatante per le navi lignee; il più grande utilizzatore è stato la Royal Navy. La domanda commerciale è diminuita con l’avvento delle navi in ferro e acciaio. Prodotti analoghi possono essere ottenuti anche da altre forme di materia organica come la torba.
Il catrame minerale fa parte della categoria nei materiali bituminosi, ed è un composto che deriva dalla distillazione secca del carbone fossile, in particolare del litantrace, il più importante carbone fossile. Si presenta come un liquido denso di colore nero o bruno. Il catrame di carbone è quindi considerato come un sottoprodotto della produzione del carbon coke. Prodotti minerali simili derivano da idrocarburi fossili.
Da un punto di vista chimico e fisico, il catrame è un sistema colloidale costituito da una elevata quantità di sostanza organica e da acqua, quest’ultima in percentuale variabile del 2-5%.


Categorie
Glossario

Catena


Barra di ferro, usata per consolidamento statico posta a contrasto tra muri oppo- sti. Frequenti le C. in ferro nei porticati a volta sostenuti da colonne, dei sec. 15° e 16°. Anche una delle parti della capriata, sottoposta a sollecitazione di trazione detta anche tirante.

catena


Categorie
Glossario

Cassero


(anche cassaforma) Cassa di legno, o acciaio, o alluminio, o plastica, o altro materiale, che riproduce esattamente la forma delle strutture (portanti o di rivestimento) da eseguire in calcestruzzo, armato o no. L’armatura, se presente, viene posta nella cassa prima del getto di calcestruzzo.

casseratura


Categorie
Glossario

Cartongesso


Pannelli formati da gesso in lastre rivestite, sulle due facce, da fogli di cartone; usati per realizzare pareti divisorie e tramezzi, lo spessore varia da 10 a 25 cm.

cartongesso


Categorie
Glossario

Cartonfeltro bitumato


Il cartonfeltro bitumato è una guaina impermeabile costituita da feltri di fibre di carta impregnate con bitume, eventualmente rivestita superiormente con una pellicola di protezione per aumentarne la resistenza e le sue capacità .
Viene prodotto utilizzando per il 100% materiale di recupero, cioè carta e cartoni provenienti dalla raccolta differenziata e scarti di materiale tessile di varia natura.
Il cartonfeltro viene impiegato nella impermeabilizzazione, come elemento di regolarizzazione, separazione e/o scorrimento, in abbinamento con altri materiali nella realizzazione di stratigrafie impermeabili.

cartonfeltro_bitumato


Categorie
Glossario

Carta catramata


Si tratta di un sinonimo di Guaina Bituminosa che spesso viene usato dai vecchi applicatori. Il termine nasce dai sistemi di impermeabilizzazione di vecchio stampo con il bitume ossidato, gergalmente chiamato catrame anche se erroneamente, che veniva spalmato a caldo e vi si interponevano svariati strati di cartoncini che servivano ad armare il bitume. Attualmente non si usa più questo sistema completamente sostituito dalle guaine bituminose prefabbricate.

posa_a_fiamma


Categorie
Glossario

Carpenteria


È il complesso delle opere di strutture portanti in calcestruzzo armato o in legno di un edificio. Nei progetti esecutivi, i disegni di Carpenteria mostrano, con idonee rappresentazioni e dimensionamenti, tutti gli elementi strutturali: pilastri, travi, solai, ecc. (con la posizione, e dimensione di tutti i “ferri” dell’armatura, ecc.).

carpenteria


Categorie
Glossario

Calastrelli


Collegamenti rigidi (in genere di ferri piatti o angolari) utilizzati nella realizzazione di pilastri composti metallici (es. unione di due profilati a C).

calastrelli


Categorie
Glossario

Calandratura


Operazione che si compie per spianare, lucidare, curvare tutto ciò che entra in commercio sotto forma di fogli, utilizzando la calandra, macchina dotata di rulli.

calandratura