Categorie
Glossario

Copertura sospesa


Strutturata secondo una singola o doppia orditura di cavi di acciaio, resistente a sollecitazioni di trazione; che trasmettono i carichi agenti sulla struttura alle fondazioni.

copertura_sospesa


Categorie
Glossario

Copertura pedonabile


Si tratta di coperture (normalmente terrazzi o camminamenti sopra i garage interrati) accessibili alle persone; si può ottenere sia come tetto caldo, sia come tetto rovescio; in ogni caso viene finito con una pavimentazione e mai con lo strato a tenuta a vista.

copertura pedonabile
copertura pedonabile

la giusta stratigrafia di impermeabilizzazione di questo genere di copertura è la seguente:

  1. strato a tenuta
  2. TNT (come strato di scorrimento e drenaggio)
  3. Polietilene (come strato di separazione in caso si faccia un massetto in cemento)
  4. Pavimentazione scelta

Nel caso si usino resine direttamente pedonabili lo strato a tenuta viene spostato superficialmente sopra la pavimentazione.


Categorie
Glossario

Copertura carrabile


Sono coperture accessibili al transito ed al parcheggio di veicoli. In questo caso lo strato a tenuta dovrà essere un materiale capace di sopportare molto a lungo le sollecitazioni date dai veicoli.

copertura carrabile
copertura carrabile

La giusta stratigrafia è la seguente:

  1. strato a tenuta (anche questa copertura si può eseguire come tetto caldo o come tetto rovescio)
  2. TNT (come strato di scorrimento e drenaggio)
  3. Telo in polietilene a bassa densità (funge da strato di separazione)
  4. Massetto armato o pavimentazione carrabile


Categorie
Glossario

Copertura a shed


Costituita da due ordini di falde divesamente inclinati e con lunghe vetrate su uno di essi per conseguire la maggiore e più uniforme illuminazione; normalmente la si trova sulle coperture industriali.

Copertura a Shed


Categorie
Glossario

Conversa


Elemento metallico (lamiera di ferro zincato, di zinco, di piombo, di rame) o in PVC utilizzato a raccogliere l’acqua nei compluvi e ad assicurare l’impermeabilità in punti peculiari come attraversamenti di comignoli, intersezioni con muri, ecc.

Conversa


Categorie
Glossario

Controventi


Elementi di strutture, in genere di acciaio, composti da aste che hanno il compito di irrigidire la struttura stessa, rendendola atta a resistere a sforzi agenti secondo una giacitura orizzontale (es. l’azione del vento).

controventi


Categorie
Glossario

Controtelaio


Struttura a cui viene fissato il telaio di porte da interni, che in genere non è in vista ed ancorato direttamente al tramezzo in muratura.

controtelaio


Categorie
Glossario

Controsoffitto


Struttura di tipo leggero, appesa all’intradosso del solaio (soffitto) mediante sospensioni pendini, che formano la struttura di sostegno (legno o metallo) completata da una schermatura di vario genere; che può essere continua e chiusa, realizzata in opera con intonaco disteso su rete metallica, oppure discontinua, costituita da elementi amovibili in legno, gesso, materiali metallici (a superficie compatta, o a griglia, o a doghe, ecc.). Il Controsoffitto ha la funzione di isolamento termoacustico, mascheramento di travature ed impianti in genere, e, molto spesso, di alloggiamento dei corpi illuminanti.

controsoffitto


Categorie
Glossario

Contrafforte


(anche sperone) Elemento di rinforzo sul fronte esterno od interno di una struttura muraria per aumentare la resistenza all’azione di forze orizzontali (spinte) che la sottopongono al pericolo di ribaltamento. Esempio è, nella costruzione di cupole, l’azione di opporre resistenza alla spinta del volto specialmente sulla linea di imposta. Acquista preminente valore compositivo e stilistico nell’architettura gotica, sotto forma di pilone collegato, mediante arco rampante, alla struttura di sostegno della volta.

VLUU L100, M100  / Samsung L100, M100


Categorie
Glossario

Contraffisso


Detto anche Saettone. Trave della capriata (vedi) collocata fra metà circa del puntone e l’estremità inferiore del monaco. In genere trave di un’incavallatura (centina) che ne riduce la luce libera di inflessione, e ne consente l’applicazione di carichi concentrati.

capriata