Categorie
Glossario

Laterogesso


Prodotto costituito da laterizi forati (tavelloni a 4 o a 8 fori) e gesso. I laterizi vengono incastrati fra loro in modo da costituire un pannello verticale, che poi è rivestito su una o entrambe le superfici da gesso, oppure su una faccia da un pannello isolante.

laterogesso


Categorie
Glossario

Laterocemento


Prodotto costituito da laterizi forati (pignatte), calcestruzzo semplice e armato, in genere è usato per la costruzione di solai; il laterizio ha il compito di alleggerire la struttura, il calcestruzzo armato in forma di travetti viene gettato in opera o prefabbricato, ed il calcestruzzo semplice è poi gettato superiormente per completamento. I travetti possono essere disposti secondo un unico asse oppure incrociati.

laterocemento


Categorie
Glossario

Laterizio


Materiale composto da argilla, contenente quantità variabili di carbonato di calcio (fino al 30%), sabbia, ossido di ferro; la cottura avviene a temperatura variabile, da 900 a 1000°C. I L. si distinguono in: pieni, forati, e per coperture. I mattoni comuni appartengono alla prima categoria, le dimensioni medie sono di 25 x 12 x 5,5 cm, hanno resistenza a compressione di circa 150 kg/cmq. Tavelle, tavelloni, volterrane, ecc. appartengono, invece, alla categoria dei forati; si distinguono per dimensioni e per il numero dei fori, sono impiegati per muri divisori, solai, ecc. I L. per coperture, chiamati talvolta terrecotte ornamentali, sono composti dalla cottura di argille molto grasse e si distinguono in: tegole piane (romane e marsigliesi), tegole curve (coppi), pezzi speciali usati per comignoli, colmi, ecc

laterizio


Categorie
Glossario

Lastricato


(anche selciato) Tipo di pavimentazione, in genere stradale, costituita da lastre di pietra poggiate su uno spesso letto di malta

lastricato_via_milano_mvb


Categorie
Glossario

Lapideo


Si dice sia di materiale simile alla pietra, sia di manufatti realmente di pietra.

lapideo


Categorie
Glossario

Lana di vetro


Fibre di vetro di lunghezza variabile; usate come materiale isolante, sia termico sia elettrico, o acustico.

Lana_di_vetro


Categorie
Glossario

Lana di Roccia


Materiale composto da strati sottilissimi ricavati dalla filatura di rocce naturali miste a scorie; usato come isolante. Fa parte dei coibenti fibrosi

lana_di_roccia


Categorie
Glossario

Lamierino


Lastra di materiale metallico di piccolo spessore, secondo le norme UNI a questa categoria appartengono le L. di acciaio che hanno uno spessore compreso fra 0,3 a 4 mm escluso.

lamierino


Categorie
Glossario

Lamiera


Materiale metallico prodotto in lastre dalle dimensioni variabili (da 1 x 2 m fino a 4 x 12 m) e di spessore da 0,2 a 50 mm. Le lavorazioni che generalmente si eseguono sulle L. sono: la tranciatura, la piegatura, l’imbutitura. Si possono ottenere L. striate, sono sagomate a forma di losanghe in rilievo su una faccia. E’ di questo tipo la L. bugnata, su una faccia presenta una serie di rilievi di varia forma, variamente orientati, le L. striate e bugnete sono impiegate nella fabbricazione di scale metalliche, impalcati industriali, ecc.; L. stampate, è di questo tipo la L. grecata, ha il profilo a forma di greca o simile, è impiegata nella costruzione di solai nelle strutture metalliche, lo spessore nei punti maggiori varia da 35 a 120 mm; e ancora L. stirate, ondulate, forate, ecc.

lamiera


Categorie
Glossario

Lambrecchia


Tipo di laterizio utilizzato come prima copertura di pavimenti e tetti.

lambrecchia