Categorie
Glossario

Impiantito


Pavimento per ambienti interni.


Categorie
Glossario

Impalcatura


Struttura provvisoria in legno o in metallo che si erige intorno ad un edificio in costruzione per consentire l’accesso dei muratori e il trasporto dei materiali; v. ponteggi. Anche l’insieme dei materiali in legno che formano l’ossatura di un pavimento; in questo caso si dice pure impalcato.

casa di campagna


Categorie
Glossario

Imbrecciata


Preparazione di un letto di ghiaia di grossa pezzatura prima della stesura del manto stradale.

imbrecciata


Categorie
Glossario

Imbragare


(anche imbracare) In genere legare, con cavo o catena, un oggetto pesante che si deve sollevare o manovrare. Anche ancoraggio per mezzo di staffa ad anello, che viene stretta con viti e relativi dadi, fra un elemento e il suo supporto di sostegno (es. fissare tubi metallici alla struttura muraria).

Scorpione per pluviali


Categorie
Glossario

Imbraga


(anche braga) Negli impianti idraulici degli edifici è la tubazione angolare di raccordo fra vaso e fecale.

imbraga


Categorie
Glossario

Imbotte


Superficie interna di una volta o di un arco; v. intradosso. Anche l’elemento che circoscrive un vano seguendo l’andamento di questo (rettangolare, ad arco, ecc.) e addossato alla muratura in cui il vano stesso è aperto.

imbotte


Categorie
Glossario

Imbibizione


Assorbimento di un liquido da parte di un solido, senza dare luogo a fenomeni chimici. L’I, a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare: nella prima il liquido penetra attraverso fori del solido, sprigionando gas eventualmente presenti; nell’I. osmotica il liquido viene assorbito per osmosi; nel terzo caso il liquido assorbito provoca un aumento di volume del solido (rigonfiamento)

barriera chimica su muro degradato
Barriera chimica da farsi su muro bagnato


Categorie
Glossario

HE


Profilati a caldo di acciaio. La sezione è a forma di doppio T, le ali superiori e inferiori, sono larghe e vengono prodotte in tre serie: A, B, C, e rispettivamente si dicono leggera, normale, rinforzata. L’altezza della sezione varia da 100 a 600 mm. Il momento d’inerzia della sezione rispetto all’asse trasversale baricentrico varia da un minimo di 349 cm4 per A, 450 cm4 per B, 1143cm4 per C, ad un massimo di 141230 cm4 per A, 171041 cm4 per B, 237447 cm4 per C.

HE


Categorie
Glossario

Grondaia


Anche: Gronda – Doccia (Bologna)

La grondaia è un canale di scolo per acque meteoriche (acqua piovana e neve).

Tale sistema di raccolta limita gli effetti di dilavamento dell’acqua sulla superficie esterna di un edificio, che ne comporterebbero il deterioramento, oltre a consistenti danni estetici di varia natura. Senza costruire un idoneo sistema di raccolta, infatti, l’acqua colerebbe lungo le pareti, trascinando sporcizia, detriti, ma anche agenti fisici e chimici potenzialmente aggressivi, generando chiazze e striature molto visibili e provocando a lungo termine un’azione di danneggiamento e degrado per le finiture esterne, e talvolta anche la penetrazione dell’acqua in locali interni, attraverso i serramenti.

grondaia


Categorie
Glossario

Gronda


Detto anche Sporto di Gronda, Linda (Friuli), cornicione.

Parte del tetto sporgente in fuori, che protegge il muro dalla pioggia.

gronda