Categorie
Glossario

EPDM


Etilene Propilene Diene Monomoro

L’EPDM è un polimero sintetico, che da più di 40 anni ha avuto un utilizzo in continuo aumento come materiale da costruzione nell’industria automobilistica e nell’ingegneria civile. L’EPDM è un elastomero ottenuto dalla copolimerizzazione di Etilene, Propilene e Diene Monomero, che viene vulcanizzato.
Le lunghe molecole di gomma, vengono connesse attraverso legami chimici incrociati, formando un prodotto elastico, chimicamente stabile, con una resistenza imbattibile ai raggi UV, all’ozono, alle temperature, alle sostanze chimiche e all’invecchiamento.

L’EPDM sotto allungamento, non ha un punto di snervamento, mentre i materiali termoplastici diventano più sottili e si rompono anche ad una bassa forza di tensione. L’EPDM si allunga fino al 300% e può essere teso in tutte le direzioni allo stesso tempo (risposta multiassiale) e non è soggetto a rottura in seguito a tensione. Il materiale può essere deformato fino ai limiti estremi e ritorna sempre alla sua dimensione e forma originarie, caratteristica fondamentale per seguire i movimenti del substrato.

L’EPDM rimane flessibile anche a temperature estreme, consentendone l’installazione in qualsiasi periodo dell’anno ed in diverse condizioni climatiche.

Le principali proprietà dell’EPDM sono la sua spiccata resistenza al calore, all’ozono e agli agenti atmosferici. Anche la resistenza alle sostanze polari e al vapore sono buone. Ha inoltre eccellenti proprietà di isolamento elettrico.

EPDM (Etilene, Propilene, Diene Monomero)


Categorie
Glossario

Embrice


Laterizio piano di forma trapezia, con i bordi rialzati sui due lati obliqui. Vengono disposti lungo l’inclinazione del tetto, in file parallele, intercalate da file di tegole curve disposte in modo analogo (v. coppo), costituendo la così detta copertura alla romana.

embrice


Categorie
Glossario

Elastomero


Indica tutte quelle sostanze (polimeri) che hanno proprietà elastiche simili a quelle della gomma, dovute all’allineamento delle macromolecole.

Elastomero


Categorie
Glossario

Drenaggio


Operazione che si compie per sottrarre acqua ad uno strato di terreno o ad altre materie incoerenti, attraverso la collocazione di canali a pareti permeabili o tra- forate che si riuniscono in una rete di scolo che evacua l’acqua. Lo scopo è di rendere coerente un terreno o di estrarre ed utilizzare l’acqua.

vedi anche:

come realizzare un bocchettone di scarico

i tessuti non tessuti
drenaggio


Categorie
Glossario

Dormiente


Trave ausiliaria, che non svolge alcuna funzione statica specifica, ma di appoggio ad elementi sovrapposti, verticali ed orizzontali, ed alla ripartizione dei carichi da essi trasmessi.

dormiente


Categorie
Glossario

Doppio T


Detti anche IPE. Profilati a caldo di acciaio, dalla forma di una doppia T; le superfi- ci delle ali sono parallele. Usati in strutture metalliche, soprattutto per le travi inflesse e nelle travi miste. La loro altezza varia da 80 a 600 mm.

doppia_T_IPE


Categorie
Glossario

Dissesto


Per dissesto di un elemento strutturale si intende la condizione statica per mezzo della quale un insieme di forze genera crisi in un manufatto. Tali forze possono essere sostanzialmente di tre tipi:

  1. Sollecitazioni esterne
  2. Sollecitazioni interne

Sollecitazioni da redistribuzione dei carichi


Categorie
Glossario

Displuvio


Nelle coperture di edifici sia piane (ma sempre con una debole pendenza) sia a falda di tetto è la linea di intersezione fra due piani contigui che formano un angolo convesso; su questa linea scorrono le acque meteoriche seguendo la pendenza dei piani intersecati.

displuvio


Categorie
Glossario

Disarmo


L’atto di smontare e rimuovere le armature provvisorie costruite per sostenere le strutture definitive durante la loro messa in opera. Esempi sono il Disarmo delle strutture ad arco e a volta, il Disarmo delle cassaforme contenenti il getto di calcestruzzo e degli elementi di sostegno (v. banchinaggio); viene effettuato quando il calcestruzzo ha raggiunto un sufficiente indurimento, tale periodo varia a secondo del cemento usato e delle condizioni climatiche presenti, temperatura, umidità dell’aria e vento. I tempi di Disarmo sono stabiliti dalle norme tecniche vigenti al momento dell’esecuzione dell’opera (per calcestruzzo di cemento normale si va da un minimo di 3 giorni ad un massimo di 28 giorni, per quello ad alta resistenza da un minimo di 2 giorni ad un massimo di 14 giorni; sono tempi solo indicativi). Disarmante si chiama il liquido che facilita il distacco della cassaforma dal calcestruzzo.


Categorie
Glossario

Diorite


Roccia eruttiva intrusiva, con medio contenuto di silice. Secondo che siano o no presenti quantità di quarzo si distingue la Diorite quarzifera e la Diorite non quarzifera. Usata come materiale da costruzione e, se lucidata, come pietra di rivestimento.

diorite