Commenti per Consumomeno | Costruire futuro rispettando l'ambiente https://www.consumomeno.org Costruire futuro rispettando l'ambiente Thu, 02 Oct 2025 08:41:21 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.1 Commenti su Liscia o ardesiata? questo è il problema. di Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-15977 Thu, 02 Oct 2025 08:41:21 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-15977 In risposta a Agostino.

Essendo una struttura “temporanea”, nel senso che non è atta a far vivere persone costantemente ma ha un uso saltuario, non ci sono problemi. Ma visto che, immagino, lei lo voglia impermeabilizzato bene, sarebbe opportuno usare una membrana autoadesiva in modo tale da avere una stabilità ed un’adesione completa su tutta la superficie.
Nel caso abbia già il materiale o voglia usare la membrana descritta, le consiglio di fissare meccanicamente la guaina sulla cimosa (la parte nera dove si deve agganciare il telo successivo) e creare fissaggi in testa (colmo se c’è o la parte più alta del gazebo) ed in coda. I sormonti tra i teli, invece, è meglio farli correttamente a fiamma, inducendola nella parte sottostante del telo che sormonta quello posato e schiacciando (non spalmando) lo stesso in modo da far fuoriuscire un leggero cordolo di bitume che fungerà da sigillante.
Saluti e buon lavoro

]]>
Commenti su Liscia o ardesiata? questo è il problema. di Agostino https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-15976 Wed, 01 Oct 2025 14:03:21 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-15976 Salve buon pomeriggio e complimenti per la sua disponibilita’ e competenza professionale. Vorrei approfittare per chiederle, ho finito di montare un gazebo in travi in legno con tavole da 2,5 cent. di 30 m2 Vorrei montare una guaina ardesiana da 10 mt. di lungh. x 1 mt del peso 45 kg. Posso usare il tessuto non tessuto sotto la guaina ben inchiodata ed eventualmente saldare nella parte dedicata alla saldatura facendo attenzione al tessuto? Grazie

]]>
Commenti su Liscia o ardesiata? questo è il problema. di Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-15719 Sat, 26 Apr 2025 14:44:34 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-15719 In risposta a Rino.

Come stratigrafia andrebbe benissimo.
Cosa controllare: che la guaina venga chiodata (non è garantita da nessuno la semplice applicazione senza fissaggio meccanico sopra il 5% di pendenza) sotto cimosa e che venga messa nel verso giusto.

Saluti e buona domenica

]]>
Commenti su Liscia o ardesiata? questo è il problema. di Rino https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-15717 Thu, 24 Apr 2025 16:33:17 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-15717 In risposta a Arcangelo Guastafierro.

Salve vorrei un consiglio o un tetto a falde che sto per rifare e un tetto in cemento la ditta che mi a preventivato mi smantella tutte le tegole che ci sono adesso, (quindi non coppo) mi porta il tetto a cemento poi dice che passa tipo un primer e dopo mi mette una guaina ardsiata quella adesiva e poi sopra di nuovo con tegole.
Volevo capire se è un buon sistema?
E visto la tua esperienza come faresti tu, grazie mille

]]>
Commenti su Primer o non primer, questo è il problema di Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/primer-o-non-primer-questo-e-il-problema/#comment-15064 Sun, 29 Sep 2024 10:48:37 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4997#comment-15064 In risposta a Marco Perli.

Complimenti per la perfetta analisi e soluzione.
Aggiungo alcuni dati ma prima rispondo alla domanda: se i pannelli non sono particolarmente distanti, non serve sigillarli in alcuno modo. Tale sigillatura servirebbe solo a mantenere la planarità del piano di posa.
Circa la stratigrafia, con una pendenza del genere sappiamo che il coperto è da considerarsi “Piano”, ossia con una pendenza minore del 5%. Per questo motivo la tecnica da utilizzarsi è quella della copertura piana.
In questo caso la membrana auto o termoadesiva fungerebbe da piano di posa (o da primer, se vogliamo estremizzare) e la membrana superiore è il vero sistema impermeabile.
Quindi, userei una membrana auto o termoadesiva liscia dello spessore di 2,5/3 mm e poserei una membrana ardesiata bianca (se sotto c’è un locale abitato, ma in questo caso ci sarebbe anche una coibentazione, almeno sarebbe opportuna) del peso di 4,5 kg ma con certificazione da monostrato. Per avere questa certificazione basta leggere la scheda tecnica dove vi sono le “destinazioni d’uso”. In particolare deve essere: monostrato – strato di copertura.

Saluti e buon lavoro

]]>
Commenti su Primer o non primer, questo è il problema di Marco Perli https://www.consumomeno.org/primer-o-non-primer-questo-e-il-problema/#comment-15056 Sat, 28 Sep 2024 13:04:33 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4997#comment-15056 Buongiorno.
Sto ristrutturando la mia abitazione e mi trovo a dover impermeabilizzare un’area della falda di copertura (5 x 5 m) con una pendenza molto bassa (2-3%).
Il tetto è in legno e all’estradosso presenta pannelli OSB 3 con sottostante camera di ventilazione.
Data la scarsa pendenza non posso utilizzare i classici coppi, avrei pensato ad una impermeabilizzazione con membrane bituminose.
Volendo realizzare una soluzione con garanzia di prestazioni nel tempo poserei un primo strato a contatto con l’OSB 3 (resinato) realizzato con membrana bituminosa autoadesiva (sottostrato) per poi completare l’opera con la posa a fiamma di una membrana bituminosa ardesiata (strato a finire a vista).
Cosa ne pensa di questa soluzione? Che spessori consiglierebbe?
Mi consiglia di sigillare / riempire le eventuali fughe tra i pannelli OSB
prima della posa della guaina autoadesiva?
Grazie per la collaborazione e la disponibilità, cordiali saluti.

]]>
Commenti su Primer o non primer, questo è il problema di Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/primer-o-non-primer-questo-e-il-problema/#comment-14730 Mon, 05 Aug 2024 09:23:20 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4997#comment-14730 In risposta a Nicola.

In questo caso non serve. La casetta per i polli non è una struttura che va garantita negli anni a venire, inoltre le assi di legno non richiedono il primer, salvo eccezioni particolari. La chiodatura va fatta secondo quanto necessario. Difficile dire cosa serve senza vedere la situazione, ma normalmente consiglio una graffatura (graffette da mobili, per intenderci) ogni 10/15 cm sotto cimosa.
Saluti e buon lavoro

]]>
Commenti su Primer o non primer, questo è il problema di Nicola https://www.consumomeno.org/primer-o-non-primer-questo-e-il-problema/#comment-14720 Sun, 04 Aug 2024 07:32:34 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4997#comment-14720 Salve! Sto costruendo una casetta in legno per i polli, ho fatto il tetto con listelli di pedane (abete grezzo credo) ora vorrei mettere la guaina autoadesiva!lei mi consiglia di mettere il primer o non è necessario? Inoltre devo chiodarla pure? In caso affermativo a che distanza vanno messi i chiodi? Grazie mille Saluti

]]>
Commenti su Associazione a delinquere di stampo impermeabilizzativo di Igor https://www.consumomeno.org/associazione-a-delinquere-di-stampo-impermeabilizzativo/#comment-14548 Thu, 04 Jul 2024 08:03:26 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=5022#comment-14548 Ritengo che oltre all’ignoranza di molti applitori ci sia anche una grossa mancanza di coscienza.
Tutto a discapito di chi produce e di chi applica, in quanto il committente vede il lavoro finito e troppo spesso chiama in causa l’operato dell’applicatore a sua volta scaricando le colpe sul prodotto. E a farci le spese sono quelli che cercano di riparare i danni creati da incompetenti.

]]>
Commenti su Ditra o non Ditra? di Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/ditra-o-non-ditra/#comment-14011 Mon, 29 Apr 2024 08:41:49 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=5081#comment-14011 In risposta a Antonio.

Buongiorno, la questione dei danni da 110 è decisamente importante e difficoltosa. La carenza di professionalità da parte dei tecnici, delle imprese e, non neghiamolo, le richieste assurde di committenti, hanno portato a disastri che poi tutti pagano.
Che le piastrelle non siano impermeabili non è vero, ma la discussione diventerebbe lunga e articolata.
Le scrivo in privato dove avrà i miei contatti. Mi chiami tranquillamente in modo da dettagliarmi le problematiche.
Saluti e buona giornata

]]>