Commenti a: Liscia o ardesiata? questo è il problema. https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema Costruire futuro rispettando l'ambiente Thu, 02 Oct 2025 08:41:21 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.1 Di: Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-15977 Thu, 02 Oct 2025 08:41:21 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-15977 In risposta a Agostino.

Essendo una struttura “temporanea”, nel senso che non è atta a far vivere persone costantemente ma ha un uso saltuario, non ci sono problemi. Ma visto che, immagino, lei lo voglia impermeabilizzato bene, sarebbe opportuno usare una membrana autoadesiva in modo tale da avere una stabilità ed un’adesione completa su tutta la superficie.
Nel caso abbia già il materiale o voglia usare la membrana descritta, le consiglio di fissare meccanicamente la guaina sulla cimosa (la parte nera dove si deve agganciare il telo successivo) e creare fissaggi in testa (colmo se c’è o la parte più alta del gazebo) ed in coda. I sormonti tra i teli, invece, è meglio farli correttamente a fiamma, inducendola nella parte sottostante del telo che sormonta quello posato e schiacciando (non spalmando) lo stesso in modo da far fuoriuscire un leggero cordolo di bitume che fungerà da sigillante.
Saluti e buon lavoro

]]>
Di: Agostino https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-15976 Wed, 01 Oct 2025 14:03:21 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-15976 Salve buon pomeriggio e complimenti per la sua disponibilita’ e competenza professionale. Vorrei approfittare per chiederle, ho finito di montare un gazebo in travi in legno con tavole da 2,5 cent. di 30 m2 Vorrei montare una guaina ardesiana da 10 mt. di lungh. x 1 mt del peso 45 kg. Posso usare il tessuto non tessuto sotto la guaina ben inchiodata ed eventualmente saldare nella parte dedicata alla saldatura facendo attenzione al tessuto? Grazie

]]>
Di: Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-15719 Sat, 26 Apr 2025 14:44:34 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-15719 In risposta a Rino.

Come stratigrafia andrebbe benissimo.
Cosa controllare: che la guaina venga chiodata (non è garantita da nessuno la semplice applicazione senza fissaggio meccanico sopra il 5% di pendenza) sotto cimosa e che venga messa nel verso giusto.

Saluti e buona domenica

]]>
Di: Rino https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-15717 Thu, 24 Apr 2025 16:33:17 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-15717 In risposta a Arcangelo Guastafierro.

Salve vorrei un consiglio o un tetto a falde che sto per rifare e un tetto in cemento la ditta che mi a preventivato mi smantella tutte le tegole che ci sono adesso, (quindi non coppo) mi porta il tetto a cemento poi dice che passa tipo un primer e dopo mi mette una guaina ardsiata quella adesiva e poi sopra di nuovo con tegole.
Volevo capire se è un buon sistema?
E visto la tua esperienza come faresti tu, grazie mille

]]>
Di: Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-13479 Thu, 01 Feb 2024 07:11:16 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-13479 In risposta a Alessandro.

L’umidità si formerà sempre, essendo un gazebo sarà posizionato in esterno e vivrà con il costante cambiamento del tasso di umidità.
Per evitare che si creino problemi, avendo impermeabilizzato lo strato superiore, è bene usare materiali che consentano al legno di assorbire e cedere l’umidità.
Non posso dare consigli sui materiali da usare perchè non fanno parte della mia specializzazione, ma in linea logica, un materiale che non altera le caratteristiche del legno sarà sicuramente adeguato..

Consiglio di leggere molto bene le schede tecniche, i D.o.P. (se esistono) e le schede di sicurezza prima di applicare i materiali sul legno.

Saluti

]]>
Di: Alessandro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-13478 Thu, 01 Feb 2024 05:02:52 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-13478 In risposta a Alessandro.

Riguardo all’impregnante, vorrei farlo di colore bianco, però che si veda la venatura del legno, potrebbe bastare una mano sola? O la protezione sarebbe poca con una sola mano?

]]>
Di: Alessandro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-13477 Thu, 01 Feb 2024 05:00:08 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-13477 In risposta a Arcangelo Guastafierro.

La ringrazio per la tempestiva risposta, quindi non c’è rischio che senza il pannello osb tra la perlina e la guaina si crei umidità con il passar del tempo?

]]>
Di: Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-13475 Wed, 31 Jan 2024 21:06:42 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-13475 In risposta a Alessandro.

Facendo la corretta posa delle perline, in modo tale che siano ben accostate e planari, ma soprattutto ben stabilizzate, basta attaccare la guaina autoadesiva direttamente sulle stesse perline. Mi raccomando, la guaina autoadesiva su legno va fissata meccanicamente (con graffette) sulla cimosa che poi andrà ricoperta dal telo successivo.
Saluti e buona sera

]]>
Di: Alessandro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-13474 Wed, 31 Jan 2024 20:39:06 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-13474 Buonasera, sto costruendo un gazebo autoportante aperto da tutti i lati, con tetto in perline. La guaina ardesiata autoadesiva andrebbe incollata direttamente sulle perline? oppure c’è bisogno di installare un pannello osb sulle perline e successivamente la guaina sul pannello?

]]>
Di: Arcangelo Guastafierro https://www.consumomeno.org/liscia-o-ardesiata-questo-e-il-problema/#comment-13152 Mon, 04 Dec 2023 09:44:13 +0000 http://www.consumomeno.org/?p=4691#comment-13152 In risposta a Riccardo.

Innanzitutto sono geometra e non architetto. Questo nel rispetto di tutti coloro che hanno studiato e hanno conseguito una laurea.
Il problema dell’odore è normale perchè la membrana bituminosa è formata da bitume… e purtroppo il bitume puzza.
Questo odore dovrebbe andare via nel momento in cui toglieranno la membrana usata come “fuori acqua” per il rifacimento del tetto. Fino ad allora dovrete farci i conti. Va anche detto che questo odore non rimarrà a lungo dopo averla tolta.
Saluti e buona giornata

]]>